LA NOSTRA
MEMORIA STORICA
L’Istituto delle “Missionarie Dottrina Cristiana” è una Congregazione Religiosa sorta a L’Aquila il 02 Ottobre 1890 ad opera della fondatrice Madre Maria Francesca De Sanctis e del cofondatore Mons. Augusto Antonino Vicentini, Arcivesco di l’Aquila, particolarmente sensibili alla formazione umana e cristiana dell’infanzia e della gioventù.
L’Istituto delle “Missionarie Dottrina Cristiana” è, dunque, il fiore rigoglioso che nasce dalla vocazione di una donna intrepida ed ispirata, madre Maria Francesca [1836-1916]. Ad intuire, accogliere e sostenere il Suo progetto di fondazione fu Sua Eccellenza Mons. Vicentini, che presiedette la solenne celebrazione in cui le prime dodici missionarie catechiste ricevettero l’abito religioso, il 02 Ottobre 1890, ed approvò la Regola dell’Istituto MDC l’08 Dicembre dello stesso anno.
L’Istituto ha un triplice scopo:
- INSEGNARE ai fanciulli nella scuola;
- EDUCARE in convitti ed attività educative multiple;
- ASSISTERE anziani ed infermi nelle attività socio assistenziali.

L'ISTITUTO
OGGI
Il nostro Istituto conta oggi su diverse sedi operative in varie regioni d’Italia e parti del mondo come Bolivia, Congo ed Equador.
Le scuole MDC, in particolare, si ispirano all’ideale dell’umanesimo Cristiano, all’opera educativa e catechetica di Madre Maria Francesca De Sanctis, nonchè alla pedagogia di don Bosco, al fine di formare “buoni cristiani ed onesti cittadini“.
Docenti ed Educatori, dunque, “si accostino ai bambini con profondo amore e riverenza, considerandoli veri Tabernacoli dello Spirito Santo per la loro innocenza. Svolgano la loro attività tra i bambini con profondo spirito psicologico e con tatto delicatamente materno, aiutandoli ad aprirsi gioiosamente alla vita“.

LA NOSTRA
SCUOLA
La scuola Sant’Antonio, immersa in piena campagna, accoglieva in origine orfani di guerra; in seguito ha cominciato ad occuparsi di educazione dei fanciulli finchè con l’arrivo delle suore Missionarie e Catechiste della Dottrina Cristiana si è rapidamente affermata come istituzione scolastica di quartiere, offrendo la sua proposta educativa ad un cospicuo numero di alunni di scuola dell’infanzia e di scuola primaria già a partire dall’ottobre 1973.
Oggi, la scuola paritaria Sant’Antonio, con primaria, infanzia e nido integrato, svolge un servizio di pubblica utilità, aperto a tutti coloro che mostrino di apprezzare il suo Progetto Educativo, che propone la formazione integrale, umana e cristiana, individuale e sociale degli alunni e coinvolge tutti i membri della comunità educante: ALUNNI, GENITORI ed OPERATORI SCOLASTICI [Docenti e non Docenti].
Tutti i componenti assumono la responsabilità educativa, realizzando, mediante la collegialità, una convergenza di interventi educativi, con uno scambio leale, fiducioso, aperto alla realtà sociale del territorio.
